Quando la legge di bilancio spegne la solidarietà

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


La mattina dopo l’approvazione definitiva della Manovra finanziaria 2025, si spengono le prospettive per il settore nonprofit

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

La Legge di Bilancio 2025 introduce misure che sembrano ostacolare significativamente le attività del Terzo Settore, con ripercussioni dirette sulle strategie di raccolta fondi e quindi su attività e progetti di vitale importanza.

Limitazioni alle spese degli enti non profit

Una delle disposizioni più controverse e che occupa da giorni il dibattito, riguarda l’imposizione di un tetto alle spese per gli enti che ricevono contributi pubblici. Sebbene sia stata eliminata la previsione di revisori nominati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) negli organi di controllo di tali enti, il limite alle spese rimane. Questa restrizione potrebbe compromettere la capacità delle organizzazioni non profit di investire in attività essenziali, come l’acquisto di ambulanze, strumenti didattici o attrezzature sportive, ampliamenti ed ammodernamenti fondamentali per offrire servizi alle comunità e sostenere le persone più fragili.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Quale impatto sul fundraising: Questo limite costringe inevitabilmente gli enti a comprimere le spese necessarie per attività di promozione e sensibilizzazione, fondamentali per attrarre donatori. Investimenti come campagne di acquisizione di nuovi donatori, formazione del personale dedicato al fundraising o implementazione di strumenti digitali per le donazioni – ad esempio – diventano difficilmente sostenibili. L’impossibilità di accrescere la visibilità dell’organizzazione si traduce in una stagnazione, o addirittura in un calo, delle donazioni. Al contrario, la libertà di allocare risorse avrebbe potuto generare sostenibilità finanziaria a lungo termine e consentire l’avvio di nuovi progetti.

Riduzione delle detrazioni fiscali per le donazioni

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

La manovra prevede un taglio alle detrazioni fiscali, che potrebbe influire negativamente sulle donazioni al Terzo Settore. Riducendo gli incentivi fiscali per i donatori, si rischia di diminuire le risorse a disposizione delle organizzazioni non profit, rendendo più difficile sostenere le loro cause e progetti.

Quale impatto sul fundraising: Un sistema di incentivi fiscali robusto è uno dei principali motori che spingono i cittadini e le aziende a donare. La riduzione delle detrazioni non solo scoraggia potenziali donatori, ma diminuisce anche la capacità delle organizzazioni di raccogliere fondi per progetti innovativi o per ampliare i servizi già esistenti. In termini pratici, molte iniziative rischiano di rimanere incompiute, mentre le organizzazioni perdono una leva cruciale per fidelizzare i sostenitori.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Mancato aumento del tetto al 5 per mille

Nonostante le aspettative, la Legge di Bilancio non prevede un aumento del tetto al 5 per mille, strumento cruciale per il finanziamento delle attività del Terzo Settore e sul quale si è spesa una forte attività delle organizzazioni in tale direzione. Lo sforzo è stato vano e questo mancato incremento limita le potenzialità di raccolta fondi delle organizzazioni, impedendo loro di ampliare i servizi offerti e di rispondere adeguatamente alle crescenti esigenze sociali.

Microcredito

per le aziende

 

Quale impatto sul fundraising: L’attuale limite impedisce di sfruttare appieno il 5 per mille come strumento di sostegno alla crescita delle organizzazioni. Con un incremento del tetto, molte realtà avrebbero potuto pianificare investimenti strutturali o avviare nuovi servizi per rispondere alle crescenti esigenze sociali. Questa misura non solo frena la raccolta fondi, ma riduce anche la capacità delle organizzazioni di comunicare l’importanza del 5 per mille come gesto concreto di supporto.

Assenza di rifinanziamento del Fondo per il contrasto alla povertà educativa

La manovra non include il rifinanziamento del Fondo per il contrasto alla povertà educativa, strumento fondamentale per affrontare e prevenire il disagio giovanile.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Questa mancanza potrebbe compromettere gli sforzi delle organizzazioni non profit nel sostenere i giovani in difficoltà, riducendo l’impatto positivo delle loro iniziative educative e sociali.

Quale impatto sul fundraising: Senza il supporto del Fondo, molte organizzazioni dovranno affidarsi esclusivamente alla raccolta fondi per finanziare iniziative contro la povertà educativa. Tuttavia, senza risorse di base per avviare progetti pilota o implementare nuove strategie di raccolta, diventa difficile convincere i donatori a contribuire. Inoltre, l’assenza di un cofinanziamento pubblico può ridurre la credibilità dei progetti agli occhi di potenziali sostenitori.

Microcredito

per le aziende

 

In conclusione, questa manovra finanziaria, anziché riconoscere e potenziare il ruolo del fundraising come strumento per la sostenibilità del Terzo Settore, lo penalizza. Ogni punto analizzato evidenzia come misure restrittive o mancati investimenti creino un circolo vizioso: di fatto le organizzazioni non possono raccogliere fondi in modo efficace, limitando la loro capacità di generare impatti positivi sulla società.

Sembra essere l’ennesimo segnale di quanto sia necessario un cambio di visione. Il fundraising, se adeguatamente sostenuto, non è mai una spesa ma un investimento che moltiplica le risorse e alimenta un ciclo virtuoso di sviluppo, sostenibilità e innovazione per il Terzo Settore. Serve come sempre uno sforzo più lungimirante che potrebbe trasformare definitivamente  il fundraising in uno strumento strategico per affrontare le sfide sociali del futuro.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link