Programmazione europea per lo sviluppo dei territori · Abruzzo Oggi


La programmazione europea per lo sviluppo dei territori con il progetto Interreg BNA.

Lo sviluppo e il superamento degli squilibri territoriali, la possibilità di attingere a progetti europei rappresentano oggi più che mai una necessità politica ed economica indispensabile per una sana e duratura programmazione economica che richiede operatori, tecnici ed amministrativi sempre più specializzati nel settore.

La programmazione europea per lo sviluppo dei territori con il progetto Interreg BNA – la firma del Protocollo d’Intesa tra stakeholders (portatori di interesse), enti pubblici, privati e associazioni 

A tal fine il 12 dicembre la Sala Consiliare del Comune di Spoltore ha ospitato la firma di un Protocollo d’Intesa tra stakeholders (portatori di interesse), enti pubblici, privati e associazioni per indicare e gestire i futuri obiettivi di progettazione tecnico-economica europea transfrontaliera.

Un’apposita conferenza stampa, tenuta nell’ex Aurum, negli uffici Ueam (Ufficio Europa Area Metropolitana), ha presentato ed illustrato il 30 dicembre le linee previsionali del predetto Protocollo d’Intesa.

Hanno partecipato all’evento il Sindaco di Spoltore, Chiara Trulli, Il Consigliere Delegato alle Politiche Europee, Alberto Bartoli, ed i Sindaci dei Comuni di Lettomanoppello Simone Romano D’Alfonso e di Turrivalignani Giovanni Placido oltre a giornalisti, TV locali e stakeholders (portatori di interessi).

I soggetti coinvolti

I soggetti coinvolti nel Protocollo d’Intesa comprendono UEAM (Ufficio Europa Area Metropolitana), Associazione Abruzzo in Europa, Università D’Annunzio, Gal Molise verso il 2000, Gal Terre Pescaresi e altri Comuni interessati.

Un progetto ad ampio respiro che ha indicato diversi obiettivi da raggiungere con idonee strategie tecniche, scientifiche ed amministrative.

Gli operatori hanno adottato infatti un metodo scientifico partendo da raccolta dati, analisi preliminare per passare poi alla rappresentazione grafica delle competenze dei partecipanti e, quindi, trovare i principali bisogni formativi.

Obiettivo raggiunto: la creazione di un cluster transfrontaliero BNA

Obiettivo raggiunto: la creazione di un cluster transfrontaliero BNA, cioè un’area geografica di imprese, operatori economici, organizzazioni associate ed operanti in particolari campi, con presenza, anche, di cooperazione e, perché no, anche di competizione imprenditoriale.

Naturalmente a supporto dell’obiettivo interverrà l’informatica con una apposita piattaforma collaborativa.

Essa servirà da supporto alla progettazione su scala europea e per il networking (cioè un sistema di collegamento in rete di più elaboratori e utenti, che comprende piattaforme,  sistemi operativi, protocolli e  architetture di rete).

Un apposito percorso formativo personalizzato, inserito nei relativi programmi hanno fatto completare il “corso” a ben 53 partecipanti che hanno acquisito, quindi, una idonea preparazione professionale che li renderà protagonisti dei futuri progetti europei di cooperazione transfrontaliera, con particolare riferimento al programma Interreg Italia-Croazia.

Un risultato raggiunto grazie al bando “Interreg Interreg Italia Croazia – 2021-2027 – Progetti Small scale” a cui il Comune di Spoltore è stato ammesso con il progetto “BNA – BRAND NEW ADRIATIC – European Management Skills for Newcomers” insieme ai partner “TREND consulenza e formazione” di Campobasso, “EU Centar Adriatic” di Cervar-Porat, e “Association for rehabilitation and education VISOKI JABLANI” di Bilice (entrambe della Croazia).

Un progetto finanziato dall’Unione Europea che tende a trasformare le comunità rurali, attraverso l’istruzione e la formazione, facendole diventare  protagoniste della costruzione comunitaria europea.

Di seguito le dichiarazioni rilasciate.

Le dichiarazioni di Chiara Trulli, Sindaco di Spoltore

Chiara Trulli, Sindaco di Spoltore:

“Sono orgogliosa in primis di esserci aggiudicati questo importante finanziamento e poi dei risultati straordinari di rafforzamento delle competenze del nostro ente sulla partecipazione ai bandi europei. Adesso dovremmo lavorare ancora di più e con maggiore intensità su tutti i bandi in uscita. Sono grata ai sindaci che hanno voluto aderire al nostro protocollo d’intesa perché fare gioco di squadra sui fondi europei è sicuramente un valore aggiunto notevole.

Siamo lieti di annunciare il successo del progetto Interreg BNA – Brand New Adriatic – European Management Skills for Newcomers, che ha rappresentato un’importante opportunità di cooperazione transfrontaliera tra Italia e Croazia. Questo progetto ha permesso di raggiungere significativi risultati in termini di riduzione dei divari informativi e formativi che penalizzano il personale delle istituzioni locali riguardo alla progettazione europea.

Una delle priorità del progetto è stata proprio quella di rafforzare le competenze tecniche e operative necessarie per una gestione efficace dei progetti europei. Noi, Comune di Spoltore, abbiamo dato la possibilità al nostro personale di crescere ulteriormente sotto questo aspetto, con una formazione dedicata al superamento dei limiti che molto spesso le nostre istituzioni incontrano in tema di progettazione e finanziamento europeo”.

Le dichiarazioni di Alberto Bartoli, Consigliere del Comune di Spoltore, Delegato alle Politiche Europee

Alberto Bartoli, Consigliere del Comune di Spoltore, Delegato alle Politiche Europee:

Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito a questo successo e ci impegniamo a continuare su questa strada, promuovendo ulteriori iniziative di cooperazione transfrontaliera, sperando che questo progetto sia l’inizio di un percorso proficuo per il nostro Comune e non solo”.

 

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link