Editoriale 2024, Vitale: la governance dell’agricoltura tra consapevolezza e ambizione. Innovazione il fil rouge

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


image_print

RomaIl 2024 si chiude consegnandoci consapevolezza: Agea è diventata soggetto permeante della logica delle risorse gestite bene. È l’interlocutore allineato al Green Deal Europeo; è lo Stato membro leader per quanto concerne la lotta contro le frodi ed è l’avamposto della tecnologia satellitare; è il Paese dell’eccellenza agroalimentareall’interno della strategia globale di intervento “sicurezza dai campi alla tavola. Il lavoro dell’Agenzia è un impegno corale di oltre 400 dipendenti e, come Agecontrol, di altri 250, per “un futuro inclusivo, competitivo e rispettoso dell’ambiente”.

Osservo la realtà dell’agricoltura da un punto di vista privilegiato e questo mi ha permesso di adattare la governance alle nuove sfide, perché il nostro obiettivo è quello di garantire equità e trasparenza a tutti i livelli (sia pubblico sia privato). Ho ancora un anno per lavorare bene e insieme con tutti gli attori del sistema Paese, e so che anche per questo mio terzo anno in Agea, lavoreremo con determinazione e lungimiranza. Conosciamo le risorse su cui possiamo fare affidamento e sapremo reperire quelle necessarie e ulteriori per ottimizzare procedure e metodologie.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Noi continuiamo a studiare l’agricoltura perché l’ecosistema che ci circonda continua a modificarsi e, per quanto abbiamo strumenti precisi, non possiamo prevedere tutto. Ma possiamo prepararci al meglio. Come? Interpretando e testimoniando un altro modo su cui ragionare e produrre per un mondo nuovo. Agea ha infatti messo a terra un nuovo senso logico di questa interpretazione: sintetizzare l’organizzazione e aumentare l’ottica dei risultati.

L’organizzazione amministrativa è stata il primo passo della sintesi che ho fortemente voluto: abbiamo declinato il concetto di semplificazione a tutti i livellila domanda unificata, il rispetto della tempistica dei pagamenti (sia anticipi sia saldi), l’ottimizzazione dei controlli (in loco e da satellite); il risanamento del bilancio di previsione e, per rimanere nella cronaca degli ultimi giorni, l’aggiornamento del Fascicolo Aziendale con il Piano Colturale Grafico a partire dal 1° gennaio 2025.

Abbiamo rafforzato l’interlocuzione istituzionale, sia nazionale (pensiamo al plauso ricevuto nella Relazione della Corte dei Conti al Parlamento italiano circa i rapporti finanziari UE) sia internazionale (sono recenti le visite delle delegazioni della Corea del Sud e dell’Ungheria, entrambe fortemente interessate alle metodologie e ai gestionali che l’Agenzia ha realizzato). Se in passato Agea era soggetto di rimproveri da parte della Corte dei Conti e di Bruxelles, oggi viene lodata dagli stessi che ne riconoscono il cambiamento. Una rivoluzione non indolore e non senza attriti, in quanto ha scardinato un sistema che permetteva a molti di operare nell’opacità.

Il posizionamento di Agea ha riguardato anche l’aspettodi intelligence amministrativa – è ancora forte l’eco mediatica del convegno che abbiamo organizzato a Roma sul sistema antifrode Arachne e SAS (28 ottobre 2024) – e di dialogo attivo con l’INPS per quanto riguarda la lotta al caporalato.

Agea ha presentato dati e risultati nelle grandi kermesse internazionali – penso a Vinitaly, alla ICE Conference di maggio scorso proprio qui a Roma e al più recente G7 di Siracusa – sempre insieme e di concerto con il Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste con cui abbiamo uno scambio continuo e un confronto quotidiano.

L’innovazione è stato il fil rouge di questo impegnativo 2024, una sorta di agricoltura intelligente, dove il digitale e l’innovazione tecnologica stanno garantendo soluzioni che aumentano la competitività dell’intero settore, anche in termini di miglioramento della qualità e della tracciabilità del Made in Italy. Esempi ne sono la Carta Nazionale dei Suoli, il sistema di monitoraggio satellitare (AMS – Area Monitoring System): strumenti di gestione, di previsione, di responsabilità amministrativa – che ha coniugato l’eterogeneità delle fonti, il rispetto della normativa unionale e nazionale,l’accesso semplificato, la mitigazione dei rischi,l’interoperabilità tra sistemi, l’interoperabilità tra stakeholder e shareholder e, quindi, la correttainterpretazione dei risultati.

Nell’ottica dei risultati, Agea è riuscita a rendere la gestione del dato un vero e proprio impianto comunicativo. Abbiamo cioè, restituito l’aspetto narrativo all’intero patrimonio informatico dell’Agenzia, il SIAN. Siamo partiti da una consapevolezza: dentro ogni dato ci sono azioni. Sì, il dato è azione e, oggi, non è più sufficiente la raccolta e l’analisi ma è fondamentale la loro traduzione in azioni automatizzate. Investire in formazione e aggiornamento tecnologico sarà, perciò, cruciale.

Il 2025 si apre consegnandoci ambizione: siamo parte di una filiera del valore importante e impegnativa, basti pensare al binomio alimentazione-salute per l’intera collettività. Ecco perché è fondamentale creare consenso tra i principali interessi di tutta la filiera agroalimentare, anche e soprattutto in tempi di contrapposizione e di polarizzazione che caratterizzano il dibattito pubblico sulle questioni agroalimentari. E ne abbiamo ricevute di contrapposizioni! Eppure, la lente colorata che riflette posizioni di attacco politico, senza alcun fondamento né confronto dialettico, è un messaggio sbagliato che si dà al Paese. Una cattiva narrazione che si dà soprattutto ai giovani.

Microcredito

per le aziende

 

Produrre bene, produrre per tutti” è la visione dell’agricoltura di una delle giovani agronome neo-assunte in Agea. La riporto qui. E mi impegno, con lei e con tutti i dipendenti dell’Agenzia per le erogazioni in agricoltura, a realizzarla nel 2025.

Fabio Vitale

Direttore generale Agea

 

 

image_pdfimage_print






Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link